10-09-2019: LA POLITICA DEL GAMBERO

Non siamo ipocriti. Abbiamo fatto marcia indietro e siamo tornati rapidamente nella cosiddetta prima Repubblica (con i suoi miti e i suoi riti e con le tristi abitudini) quando abbiamo approvato il pessimo Rosatellum. Con una differenza però: prima i parlamentari venivano eletti, ora vengono nominati.
Naturalmente, come prima, questo rende le istituzioni "surrogati" dei partiti (come dicevano i costituzionalisti nel 1956) con crisi di governo frequenti, politiche interrotte, elezioni anticipate. Come prima. Con un'altra differenza però: prima c'erano partiti ideologizzati post bellici e post liberazione, ora ci sono gruppi di potere senza schieramento, senza ideali, senza identità. Questo rende ancora più deboli le istituzioni in preda di crisi senza ragione politica come quella che abbiamo vissuto.
Sento nostalgici della prima repubblica, illusi di poter tornare ai partiti a cui sono rimasti affezionati orfani, che vogliono tornare alla prima repubblica, che è stato quanto di peggio abbiamo vissuto dopo il fascismo in termini di espropriazione di futuro. Corruzione e instabilità senza alternativa.
Naturalmente una riforma elettorale bisogna farla, ma bisogna fare presto perché, con il proporzionale i governi durano in media 6 mesi (esperienza fatta in 50 anni circa). Vero che, più si avvicina la scadenza elettorale e più i parlamentari (per farsi rileggere nelle liste bloccate) lasceranno Renzi e passeranno con Zingaretti. Ma anche Zingaretti potrebbe essere un soggetto involontario di instabilità se s'illude di essere l'artefice dei destini nazionali e non il prodotto di una condizione politica. Come diceva Bobbio, i riformisti sono strutturalisti, non pensano alla volontà e alla capacità dei capi, ma alle modificazioni di sistema: ruoli, funzioni, prestazioni, istituti è istituzioni, fattori morfologici. Capi e capitani fanno tutti una rapida e brutta fine. Bene che gli va passano ad essere da leader politici a capi corrente (Renzi docet e Salvini pure).
Torneremo lì, torneremo ai capi corrente della prima repubblica?
Non è detto.
La politica del gambero non è possibile.
Aveva ragione Marx: la storia quando si ripete è una farsa.
Anche il gambero, quando torna indietro non torna mai nello stesso posto.
Potrebbe andare molto peggio.
Comments