CRIMINOLOGIA: NON E' MAFIA?

La sentenza emessa dal tribunale di Roma, sulle organizzazioni che hanno gestito lo scandalo di Roma Capitale, dal punto di vista criminologico almeno, è del tutto e clamorosamente sbagliata. Mostra una visione del fenomeno criminale fissa, cristallizzata, statica. Perfettamente ciò che la Mafia non è. La mafia è mutante, dinamica, plastica, estensiva. In questo periodo storico poi, si sta verificando l'avvento della cosiddetta Quinta Mafia, una organizzazione criminale non raffigurabile alle tradizionali organizzazioni, ma provincializzata, localizzata, composta da soggetti autoctoni nati nelle province in cui il fenomeno mafioso si è radicato. Non siamo più ai tempi della Banda della Magliana, quando le gang criminali locali rispondevano al controllo di un rappresentante delle grandi Mafie italiane. Siamo in un'epoca di parcellizzazione territoriale del fenomeno mafioso, in cui il controllo della provincia o dell'area metropolitana è fatta da soggetti nati in quel territorio o reclutati in quel territorio.
Le organizzazioni a delinquere coinvolte in Mafia Capitale rispondono a questa nuova tipologia di organizzazione criminale mafiosa.
Leggeremo il dispositivo della sentenza. Tuttavia la decisione presa mi pare inequivocabilmente sbagliata, frutto dello studio e della conoscenza del caso criminale romano, ma non della evoluzione del fenomeno mafioso.

Mi piace Vedi altre reazioni Commenta
Condividi

13 Antonio Bica, Nico Zanovello e altri 11
1 condivisione
Commenti

Visualizza altri 8 commenti

Frank Maru Il diritto non e' sociologia.....poi le coop le ha inventate il Pd sono la vera forma di caporalato.....lavori a pochi euro e vieni licenziato quando vogliono...i finanziamenti ovvio sono legati al potere politico e solo grazie a quello becchi gli appalti....

Mi piace Vedi altre reazioni · Rispondi · 5h Gestisci

Alessandro Ceci ma che c'entra il PD. Le organizzazioni criminali mafiose sono sorte SOLO laddove si è creato un vuoto politico tra governo istituzionale e governance sociale. Le mafie si sono tenute la governance e hanno lasciato allo Stato (in Italia ai partiti poli...Altro...

Mi piace Vedi altre reazioni · Rispondi · 2 · 4h Gestisci

Alessandro Ceci i finanziamenti pubblici, anche, sono stati sempre gestiti dalle mafie, nella forma dei grandi appalti e dei fondi per lo sviluppo del mezzogiorno, specializzazione di Cosa Nostra, nella storia italiana. Cosa Nostra che, guarda caso, erano i referenti della Banda della Magliana, matrice da cui deriva, molto indirettamente, Carminati.

Mi piace Vedi altre reazioni · Rispondi · 4 h Gestisci

Alessandro Ceci Infine, il diritto deve disciplinare e regolamentare le relazioni sociali ( quelle studiate dalla sociologia) altrimenti è una struttura formale vuote e insignificante, che emette sentenze sbagliate. Come in questo caso
Comments