CURRICULUM

+++++to europeo per il curriculum vitae                                                Maggio  2016       

Informazioni personali

 

Nome

 

 

Alessandro CECI

 

Indirizzo

 

 

via Firenze 26 – 04019 - Terracina

 

Telefono

 

0773.709025 - +393349033210

Fax

 

0773 - 709025

Web

E-mail

 

www.alessandroceci.eu

ale@alessandroceci.eu

 

Nazionalità

 

Italiana

 

Data di nascita

 

15/04/1957

 

 

Esperienza lavorativa

             

 

Date (da – a)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Principali mansioni e responsabilità

 

 

1975 -1983: Esperienze giornalistiche -ROMA

 

• Articoli e corrispondenze locali per quotidiani nazionali ed attività di informazione presso radio e televisioni private; attività di divulgazione e promozione culturale.

• Pubblicazioni specializzate.


1984 -1991: Attività di ricerca, formazione e consulenza

presso il Centro Nazionale Italiano

Tecnologie Educative (CNITE)

 

Organizzazione e gestione dei corsi di informazione e di formazione per dirigenti e manager delle piccole e medie imprese del Lazio (progetto PLINIO), presentato come progetto pilota dal Ministero del Lavoro dell’Unione Europea.

Attività di consulenza legislativa per la realizzazione di specifiche banche dati relative alle disposizioni sulle organizzazioni pubbliche sulla formazione e sull’occupazione nell’ambito di un progetto di documentazione tecnologica coordinato dalla biblioteca pedagogica di Firenze.

Corso sperimentale di formazione a distanza promossa dal ministero del lavoro, per quadri amministrativi della provincia di Latina e di Massa Carrara sui problemi di gestione aziendale.

Attività di progettazione e di produzione di vari Giochi di Simulazione per l’ENEA, LEGA DELLE COOPERATIVE, FORMEZ, ANCIFAP, ENAIP, UNIONCAMERE.

Responsabilità scientifica nella organizzazione di un convegno internazionale su “Simulazione e Educazione” a Venezia in collaborazione con il DAEST e l’Università.

 

1984 -1991: Attività di ricerca, formazione e consulenza

presso il Centro Nazionale Italiano

Tecnologie Educative (CNITE)

 

Direttore del Centro - Attività di ricerca nella redazione del rapporto nazionale sullo stato delle tecnologie educative in Italia commissionato dal FORMEZ.

Seminari di informazione e formazione per pubblici funzionari sull’introduzione delle nuove tecnologie nell’amministrazione pubblica per conto della Presidenza della Repubblica di Angola.

 

 

 

 

Attività di libero professionista.

 

1986 - 87 Corso di completamento e di specializzazione sulla Sociologia dell’Organizzazione presso la Cattedra di Sociologia del Lavoro dell’Università di Roma.

1989 - Consulenza di Politica Economica per l’Ufficio Economica Nazionale della CONFESERCENTI, con relative pubblicazioni e studi sulla rivista di categoria.

1990 - Attività di ricerca per conto dell’Agenzia del Lavoro di Latina sull’analisi del mercato delle professioni emergenti sul mercato provinciale.

1991 - Attività di formazione in Scienze dell’Organizzazione e della Comunicazione nell’ambito di corsi organizzati dall’ENAIP in Puglia.

1992 - Consulenza tecnica e legislativa alla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, nell’ambito del quale sono stai realizzati specifici rapporti di ricerca sulle tematiche delle tecnologie educative e sui problemi dell’alienazione nel Lazio postindustriale.

1993 -1997 - Attività pubblica in qualità di Presidente dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Terracina e di Consigliere Comunale, con svolgimento di numerosi progetti innovativi sulla promozione turistica dei territori.

1994 -1997 - Attività pubblica sul turismo in qualità di Presidente dell’Associazione Regionale degli Enti Turistici Pubblici della Regione Lazio (ASATUR) e vicepresidente dell’Associazione Nazionale degli Enti Turistici Pubblici (UNIONTURISMO).

1996 - Realizzazione a Terracina del progetto TURISMATICA, con la realizzazione del primo sito in internet specificamente dedicato al turismo italiano (TOURISNET ITALIA).

1997 - Attività di ricerca e formazione per vari Enti Pubblici e Privati (INTERPRODUCTINS), tra cui le Associazioni Nazionali di categoria economica (CONFESERCENTI) o d’impresa (LEGA DELLE COOPERATIVE) o Istituti Scolastici in fase di sperimentazione (EINAUDI di Latina).

1997 - Costituzione di una casa editrice specializzata in Edizioni Locali -Horus-, membro del Consiglio di Amministrazione della società di ricerca e consulenza IMPACT, Presidente della società di consulenza sulla Sicurezza e sulla Qualità del Lavoro SAM Labor.

1998 -2000 - membro del Comitato Scientifico del CeAS-Centro Alti Studi sulla violenza politica e sul terrorismo,

1999 -2000 - Presidente della società cooperativa ALEPH, con cui svolge attività di ricerca, formazione e consulenza per vari Enti pubblici e privati.

2001 – Attività di formazione sui Referenti Formativi per funzionari della Regione Campania, nell’ambito di un progetto formativo svolto per il Centro Interdipartimentale della Università di Napoli, per la società S.T.A.M.P.A. e per il Consorzio INVENIO.

2001 – Attività di formazione sul WELFARE STATE per funzionari e dirigenti INPS presso l’IRI MANAGMENT a Roma.



2001 – Consulente per la analisi dei mercati turistici in una attività di Consulenza per la Regione Calabria, nell’ambito di una ricerca svolta per MAST s.p.a. –sviluppo territoriale.

2002 – Consulente per lo sviluppo turistico della Regione Abruzzo nell’ambito di un incarico offerto dalla società di Consulenza ECOTER di Roma

2002 – Redattore di un progetto per la realizzazione di una società di sviluppo territoriale e per la realizzazione dei distretti turistici per MAST s.p.a..

2002 – Attività di formazione sui PROCESSI DI COMUNICAZIONE per diplomati e laureati presso la società DIOGENE s.r.l. nell’ambito del corso IFTS sulla “Gestione di Sistemi Informativi e Comunicativi”.

2002 – Redattore del Rapporto EURISPES per cui ha scritto la parte teorica sulla SICUREZZA, intitolata “IMITATION OF LIFE”.



2002 – Pubblicazione sulla rivista specializzata DIKE di una seri di articoli sul tema della SICUREZZA, del TERRORISMO e della FILOSOFIA POLITICA.

2002 – Attività di progettazione formativa e docenza per la società SINFORM –SINergie per la FORMazione di Bologna sul tema della Scienza dell’Organizzazione.

2002 – Attività di docenza per la società IRECOOP di Roma per Nuovi Imprenditori Cooperativi.

2002 – Attività di docenza per CONFCOOPERATIVE di Roma sul tema della Organizzazione e dell’Azione.

2000-2002 – Responsabile Scientifico del Ce.A.S. –Centro Alti Studi sulla violenza politica e il terrorismo -, nell’ambito delle cui attività ha realizzato:

1.25-26-27-28 maggio 2000 - Il seminario transnazionale “TERRA TERRORE TERRORISMO”, di analisi sugli aspetti geografici, le strategie militari, e le organizzazioni della violenza politica;

2.29 settembre 2000–il convegno “ACNUR –I RIFUGIATI NEL MONDO” sugli esodi di popolazione e l’emergenza umanitaria;

3. 14-15-16 febbraio 2001–il seminario internazionale “INTELLIGENCE NEL XXI SECOLO”, analisi della funzione dell’Intelligence come azione di prevenzione e di contrasto della violenza politica;

4.Anno 2001 –2002–realizzazione de Portale Immigrazione per l’amministrazione Provinciale di Roma nell’abito del piano provinciale 1999 di attuazione del D. Lgs 286/98 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione”;

5.18 marzo 2002–il seminario internazionale “RIVOLUZIONE CONNETTIVA E SICUREZZA”, di confronto e analisi su internet e le trasformazioni del sistema politico internazionale;

6.15-16-17-18 maggio 2002–il seminario internazionale “THE GLOCAL STRATEGY”, sempre nell’ambito dell’attività di analisi sul terrorismo e la violenza politica in funzione della nuova condizione strategica di minaccia locale per un terrore globale;

7.20 maggio 2002–corso in “Politica della Sicurezza” nell’ambito del Master PeaceKeeping alla Università Roma III;

 15 luglio 2002 – realizzazione e presentazione di un modello previsionale sulla  sicurezza di Enti Locali e Aziende in un seminario denominato “…CITTA’ SICURA”;

21 ottobre 2002 – convegno nazionale: “simbolo, segno e significato delle nuove BR –PCC” , con una relazione specialistica sulla nuova organizzazione del terrorismo denominata “Clusterrorism”

Anno 2003 -2004–realizzazione del Progetto “Net Lern” per l’amministrazione Provinciale di Roma nell’abito del piano provinciale 2001 di attuazione del D. Lgs286/98 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione”;

10 –11 –12 Aprile 2003 – international conference: “pathways out of terrorism…”, come uscire dal terrorismo e dalla violenza insurrezionale: analisi comparata dei processi di pace;

Aprile -Maggio 2003 – corso sulla Analisi Operativa nell’ambito del Master su “Intelligence” alla Università “La Sapienza” di Roma;

Aprile -Maggio 2003 - corso sulla Politica della Sicurezza nell’ambito del Master in “Intelligence e Criminologia” alla Università “La Sapienza” di Roma;

Attività di Elaborazione delle metodologie, Docenza, Ricerca, Progettazione e Conduzione dei gruppi scientifici.

4-5-6-7 settembre 2003 – tirocino del Master in Intelligence e Criminologia sull’analisi di un caso (caso “Landi”) di snodo.

Novembre 2003; presentazione del modello sulla Responsabilità Sociale degli Stati al Centro Alti Studi Difesa;

15 Dicembre 2003; docenza Link Campus per la presentazione del nuovo terrorismo internazionale e il leader ologrammatico;

16 Gennaio 2004; master Link Campus sull’Intelligence e la sicurezza. Presentazione del Modello Intel-action.  

Febbraio 2004 - direttore scientifico del centro Li.R.I.S. – Link Research Intelligence and Security – della Link Campus of Malta;

Febbraio 2004 - membro di ICTAC - International Counter Terrorism Accademic Comunity – e relatore alla Conference “International Terrorist Threats to the Olimpic Games” del 23, 24 e 25 febbraio in Atene;

Marzo 2004 - docente Intelligence dell’Università de L’Aquila;

Marzo 2004 - relatore al convegno “I Poli di Eccellenza: il futuro della Criminologia” in Campobasso;

Aprile 2004 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado;

Maggio 2004 - relazione conclusiva la convegno TRANSMAFIA organizzato dal Ce.A.S. presso la sua sede di  Priverno San Martino;

Maggio 2004 - docente al Master Universitario di II° livello in Scienze Forensi (Criminologia – Investigazione - Sicurezza - Intelligence e Scienze Forensi presso l’Insegnamento) presso l’Università “La Sapienza di Roma”;

Giugno 2004 - docente “Intelligence e sicurezza” al Master di II° livello in Peacekeeping presso la Terza Università di Roma.

Giugno 2004 - responsabile scientifico del corso IFTS in Criminologia  organizzato dal CENASCA CISL su  finanziamento della Regione Molise e l’Unione Europea a Campobasso

Settembre 2004 / Marzo 2005  docente del tirocinio di intelligence all’Università de L’Aquila.

Aprile 2005 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Maggio 2005 – Responsabile Scientifico del Laboratorio Italiano di Criminologia, Campobasso

Giugno 2005 - docente al Master Universitario di II° livello in Scienze Forensi (Criminologia – Investigazione - Sicurezza - Intelligence e Scienze Forensi presso l’Insegnamento) presso l’Università “La Sapienza di Roma”;


Luglio 2005 - Responsabile Scientifico delle Edizioni Ce.A.S. editrice specializzata sulle tematiche dell’intelligence, della sicurezza, della violenza politica e del terrorismo.

Novembre 2005  Responsabile Scientifico del seminario Internazionale “Nuove Tecnologie Investigative e Processo Penale”presso l’ Innovation Meeting Center, Bruxelles.

Gennaio 2006  Docente di “Intelligence” presso l’Università de L’Aquila

Aprile 2006 – Relatore al seminario nazionale “Criminalità e Politica” tenutosi a Roma presso la sede dell’associazione “Labirinto 2”

Maggio - Giugno 2006 - docente al Master Universitario di II° livello in Scienze Forensi (Criminologia – Investigazione - Sicurezza - Intelligence e Scienze Forensi presso l’Insegnamento) presso l’Università “La Sapienza di Roma”;

Giugno 2006 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Ottobre 2006  Relazione al seminario “Le Periferie d’Europa tra violenza e progetti” tenutosi a Napoli presso la Fondazione Annali dell’Architettura il 23 e il 24 novembre 2006, con una relazione intitolata “LA CITTA’ CONVIVIALE”

Novembre 2006  Responsabile Scientifico e relatore del seminario “Città Sicura” tenutosi ad Andria il 16 - 17 – 18 novembre con una relazione intitolata “Sostenibilità dei Sistemi Urbani”.

Aprile 2007  Responsabile Scientifico C Cube s.r.l.

Aprile 2007 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Maggio 2007  Docente all’Università di Salerno  presso la cattedra di Docimologia del prof Francesco Bruno

Giugno 2007 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Agosto 2007  Relazione “Devianza e norma: dove va il timone della società delle nuove tecnologie  comunicative?”presso il XIV “International Summer School on Religions in Europe” al seminario “BABELE  E DINTORNI Fra catastrofismi e nuovi percorsi di senso” -  San Gimignano

Settembre 2007 - Docente all’Università di Salerno  presso la cattedra di “Educazione degli Adulti” del prof. Francesco Bruno

Ottobre 2007  - Relazione “Il Legame fenomenologico della Normalità” -  Gargnano del Garda - Società Italiana di Criminologia

Gennaio 2008 - Docente all’Università di Salerno  presso la cattedra di “Pedagogia Sociale” del prof Francesco Bruno

Gennaio 2008 - Responsabile Scientifico del progetto “Nord Barese Sicuro”, per un sistema di sicurezza sostenibile integrato nei 14 comuni del Pit2 della Regione Puglia.

Aprile 2008  - Relazione al seminario Nazionale dei LIONS, nel comune di Trani sui diritti violati dell’infanzia

Maggio 2008 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

12 – 13 giugno 2008  Presentazione del modello di analisi COMP (Complex Order Multiphasic Programm) realizzato, brevettato e applicato sull’analisi dei traffici criminal tra l’Albania e il Molise, al seminario Internazionale “Simmetrie della Sicurezza”, svoltosi nel comune di Campobasso

19 giugno 2008 - Relazione al 1° un convegno nazionale svoltosi a Gizzeria (nei pressi di Lamezia Terme in  provincia di Catanzaro) sul tema:  " ABORTO, ABORTI: questioni aperte sul piano scientifico, morale e sociale"

17 - 18 novembre 2008 - Relazione al 1° un convegno nazionale svoltosi a Pestum sul tema:  "Intelligence: Scenari di Verità”.

6 Aprile 2009  Lectio Magistralis presso il Consorzio Universitario di Pomezia, Università la Sapienza di Roma, Campus Selva dei Pini. Sul tema “Scenari di Verità: l’intelligence nella democrazia della comunicazione”.

Aprile 2009 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

25 maggio 2009  relazione al seminario “Il Potere Ologrammatico – Forme della Politica nella società della comunicazione” tenuto a Figline Valdarno (Fi).

Giugno 2009  docenze sulle Organizzazioni Criminali a Cosenza nell’ambito della “Scuola Antimafia” all’interno del Progetto Res Novas realizzato grazie all’investimento dei Fondi POR Calabria 2000-2006.

26 giugno 2009  relazione al seminario nazionale “Minori abusati e Maltrattati” tenuto a Pescare e organizzato dalla coop. Lilium

1 – 7 luglio 2009  Responsabile Scientifico della Summer School “Foundamental Rights”, Organizzato dall’UNICRI (United Nation International Crime and Justice Research Institutes), dal Consorzio Universitario di Pomezia,Università la Sapienza di Roma, Campus Selva dei Pini e da CeAS (Centro Alti Studi per la lotta contro la violenza politica e il terrirosmo).


11 luglio 2009  Lectio Magistralis sul “Dall’abuso del gioco al gioco dell’Abuso”  al Master “Educatori dell’Infanzia”
Università “Sapienza” di Roma;

Settembre 2009 – Executive Director di ICTAC –“International Counter Terrorismo Community Accademic”.

Aprile 2010 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Anno 2010 - Docente Filosofia Politica presso LUM Jean Monnet, Libera Università del Mediterraneo;

Giugno 2010 – docenza su “Pedagogia e Potere” all’Università di Cosenza, presso la Cattedra del prof. Francesco Bruno;

Agosto 2010 - Direttore Scientifico “Campus degli Studi e delle Università di Pomezia”;

Settembre 2010 – Lctio Magistralis sulla “Sicurezza nella geopolitica Internazionale” alla Scuola di Polizia del Cile e Relatore al XII Simposio Internazionale sulla Leadership presso l’Università Mundial in Messico

Anno 2011 – Docente di “Pedagogia Sociale” all’Università di Matera

Aprile 2011 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Ottobre 2011 – relatore al XIII Simposio Internazionale sulla Leadership presso l’Università Mundial in Messico

Giugno 2011 – docenza su “Pedagogia e Potere” all’Università di Cosenza, presso la Cattedra del prof. Francesco Bruno;

Marzo 2012 – docenza su “Pedagogia e Potere” all’Università di Cosenza, presso la Cattedra del prof. Francesco Bruno;

Aprile 2012 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

fino al 2012 - Direttore Scientifico “Campus degli Studi e delle Università di Pomezia”;

Maggio 2012 – il giorno della memoria, conferenza presso il Campidoglio al Comune di Roma sulla “Storia del Terrorismo in Italia”.

Giugno 2012 – docenza su “Pedagogia e Potere” all’Università di Cosenza, presso la Cattedra del prof. Francesco Bruno;

nel 2013 – è consulente di un network internazionale telematico denominato Glocal University Network (www.glocaluniversitynetwork.eu) per cui ha scritto 3 Glocal Book, svariati progetti di ricerca e ha inventato la formula editoriale telematica del libro partecipato, denominato Booksite.

Febbraio 2013 – Proprietario della “Rivista Italiana della Sicurezza, regolarmente iscritta in tribunale, e in distribuzione con il numero 0, mentre è in redazione il numero 1

Marzo 2013 – e.conference, seminario sulla WETWARE PEDAGOGY, svolto in diretta steeming, sul canale youtube di glocal università Network, con il Centro GRADI  di Macomer in Sardegna.

Aprile 2013 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Maggio 2013 – docenza su “i rischi della negoziazione” e “la teoria dei giochi nella società della comunicazione” nel Master per mediatori familiari dell’Università di Pesaro-Urbino.

Giugno 2013 – docenza su “Pedagogia e Potere” all’Università di Cosenza, presso la Cattedra del prof. Francesco Bruno;

Aprile 2014 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Maggio 2014 - Relazione "l'androgino Virtuale" al Seminario Internazionale tenuto presso il Maschio Angioino di Napoli dall'Associazione Medicina e Società

Aprile 2015 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Maggio 2015 – docente al Corso di Alta Specializzazione sul “Riciclaggio” alla facoltà di Economia della Università Sapienza di Roma, sede di Latina;

Giugno 2015 – docenza su “Potere e Università: il caso Italiano” all’Università di Cosenza, presso la Cattedra del prof. Francesco Bruno;

Giugno 2015 - Seminario "Piattaforme Continentali di Nazionalità" al Senato della Repubblica Italiana 

Ottobre 2015 – Seminario "Piattaforme Continentali di Nazionalità" al Maschio Angioino di Napoli;

Aprile 2016 - Relazione su "Autonomia Locali nel Sistema Costituzionale Italiano" nell'ambito della 92° dell'Università Cattolica. Alghero Settimana di Cultura.

Aprile 2016 - Research Fellow del Center for Security Studies and Terrorism Research dell’Istitute for Political Studies dell’Università di Belgrado

Maggio 2016 – docente al Corso di Alta Specializzazione sul “Riciclaggio” alla facoltà di Economia della Università Sapienza di Roma, sede di Latina;

Negli anni 2015 - 2016 -  attività convegnistica su varie tematiche criminologiche presso l'UNINT - Università Internazionale - di Roma sul "Caso Moro", sulla "Criminologia", sul "Terrorismo", sul "Caso Pasolini", nell'ambito della preparazione del Corso di Specializzazione in Intelligence

Gennaio - dicembre 2016 - Capogruppo del gruppo tecnico pper la redazione del Piano di Sviluppo Locale per il "GAL Liri- Licerno"

attualmente – libero professionista in attività di ricerca, formazione e consulenza per Enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali

 

Pubblicazioni

 

 

 

 

 

In redazione:

·       “La Politica – metodologia della mutazione sociale”

  • "Logica ed Epistemologia" con Elvio Ceci
  • "Decostruzione della Criminologia" con Francesco Bruno
  • "La Teoria della Differenziazione Funzionale"

 

Pubblicazioni effettuate 

Crisi Democratiche di Identità”, Ceci A., PM edizioni, Viterbo,2016

"STATELESS: Piattaforme continentali di Nazionalita'", con Maurizio Calvi ed Elvio Ceci, Ibiskos, Empoli 2016

Propedeutica Criminologica al Terrorismo: criminologia del soggetto e dell'individuo" in De Pasquali Paolo, CRIMINOLOGIA TRANSCULTURALE ed Etnopsichiatria forense, Alpes Edizioni, Roma 2016. 

Il Terrorismo Ologrammatico: etnologia del terrore contemporaneoin De Pasquali Paolo, CRIMINOLOGIA TRANSCULTURALE ed Etnopsichiatria forense, Alpes Edizioni, Roma 2016. 

Wetware Pedagogy”, con Liliana Montereale, Glocal Book edizioni in http://www.scribd.com/doc/101921950/Alessandro-Ceci-Liliana-Montereale-Wetware-Pedagogy

Dissonanze Criminologiche”, con Liliana Montereale, Ibiskos, Empoli 2015 

"la Testa nel Libro", in Il Professor Patacchia, Altavilla R., Vertigo, Roma 2014

Cosmogonie del Potere”, Ceci A., Ibiskos Editrice Risolo, 2012

“Radicalizzazione: la metafora che si fa modello e il modello che si fa metafora”, Rivista Italiana della Sicurezza, settembre – dicembre 2011, Quadrimestrale, Anno I, numero 1

 La Trilogia della Città Conviviale. 1.Antropologia della Sicurezza”, edizioni Eurilink, 2011.

Terra terrore terrorismo. La violenza politica nella società della comunicazione” , Ceci A., Ibiskos Editrice Risolo, 2010

"Donne di Mafia o Mafia di donne" in Madri di Cosa Nostra, Ruffin G., Ibiskos, Empoli 2009.

Elementi di metodologia dell’analisi e della valutazione dell’azione psicologica e pedagogica; nozioni di docimologia”, Bruno F e Ceci A. AIASU Edizioni, Roma 2007

"UN NOIR CHE NON HA EGUALI: simmetria del crimine e asimmetria della criminologia" , Bruno F. Ceci A., in ROMA NOIR, di Elisabetta Mondello (a cura di), Robin Edizioni, Roma 2007 

Intelligence e democrazia. La relazione responsiva nella società della comunicazione”, Ceci A., Rubbettino, 2006.

“le date del Terrore –cronologia sul terrorismo italiano dal 1945 ad oggi “ –Luca Sossella Editore, aprile 2003  

“imitation of life” testo sulla sicurezza nel Rapporto Eurispes 2002

 il paradigma ambientale o ecologico della sicurezza” in Dike bimestrale dell’Eurispes su giustizia e libertà ;

 ground zero: il vuoto di legittimazione tra sicurezza ed equilibrio nel sistema delle relazioni internazionali”, in Dike bimestrale dell’Eurispess giustizia e libertà ;

 round zero: l’intelligence nelle strategie di collaborazione e conflitto nel sistema delle relazioni internazionali” in Dike bimestrale dell’Eurispess giustizia e libertà ; 

 qualche idea sul buco nero dell’11 settembre”, in Dike bimestrale dell’Eurispessu giustizia e libertà ; 

il nuovo balance of power dopo l’11 settembre”, in Dike bimestrale dell’Eurispessu giustizia e libertà ; 

 i falchi con i falchi e le colombe con le colombe”, in Dike bimestrale dell’Eurispess giustizia e libertà ; 

pincìpi per prìncipi”, in Dike bimestrale dell’Eurispess giustizia e libertà ;

"equilibrio e sicurezza nelle relazioni internazionali: dialettica dei criteri di legittimazione”, relazione seminario CeAS;

 


  fuzzy analysis: nuovi approcci e modelli per la sicurezza”, relazione seminario CeAS;

“la sagoma insolita: il pensiero politico del clusterrorism”, relazione seminario CeAS;

del fututo anteriore–storia del pensiero politico democratico…che verrà”, edizioni Horus, Roma

“trattato sulle tecnologie educative in Italia”, edizioni CNITE, Centro Nazionale Italiano sulle Tecnologie Educative, Roma

“stato sulla formazione a distanza in Italia”, edizioni CNITE, Centro Nazionale Italiano sulle Tecnologie Educative, Roma;

“evoluzione di una organizzazione locale”, edizioni Federlazio Roma;

“cronaca di una storia, evoluzione di una dirigenza glocale” edizioni ALEPH Roma;

 

 

 

Istruzione e formazione

 

• Date (da – a)

 

Diploma di Liceo Scientifico

 

Libera Università Internazionale

per gli Studi Sociali.

L.U.I.S.S.

Laurea in Scienze Politiche

 

Specializzazioni in:

 

·       Scienze Politiche

·       Filosofia Politica

·       Teorie della Complessità

·       Politica della Sicurezza

·       Criminologia con specialistica in criminologia del soggetto: Terrorismo e organizzazioni criminali

·       Scienza dell’Organizzazione

·       Scienza della Comunicazione

·       Scienze del Turismo e delle sue applicazioni telematiche

·       Metodi per la Risoluzione dei Conflitti –progettazione e gestione di modelli applicativi e di simulazione

·       Analisi Strategica e Intelligence

·       Metodologia della formazione e della ricerca scientifica

 

 

 

 

 

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

 

Madrelingua

 

Italiana

 

Altre lingua

 

 

 

Inglese                             Francese

Capacità di lettura

 

Buona                                        scolastica

Capacità di scrittura

 

Buona                                        scolastica

Capacità di espressione orale

 

Buona                                        scolastica


 

 

 

 

 

 

 

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

 

 

Conoscenza dei linguaggi di programmazione Visual Basic, Asp, Html, Java.

 

 

Patente o patenti

di guida tipo B

 

Ulteriori informazioni

 

 

 


Per aggiungere i gadget visibili unicamente a te, devi essere registrato
Comments